VENERDI’ 5 FEBBRAIO 2021 – ORE 21.00
EVENTO ONLINE APERTO A TUTTI GLI INTERESSATI
PER PARTECIPARE:
Segui questo link di ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/85786363560?pwd=ai84NVR5bTZhQ21YQ0ZhbCs4VVNBZz09
oppure:
Collegati dalle ore 21.00 di Venerdì 5 Febbraio sulla nostra pagina Facebook (dove la conferenza verrà trasmessa in streaming) a questo link: https://www.facebook.com/clubalpinocarpi
L’esposizione agli ambienti forestali “fa bene”! Questa non è solo una sensazione che tutti noi appassionati di montagna da sempre abbiamo: uno studio congiunto CAI- CNR ha misurato con metodo scientifico gli effetti benefici dello stare in foresta.
Attraverso l’applicazione di specifici protocolli si è dimostrato come queste influenze passino attraverso i nostri sensi (avete mai sentito parlare di terpeni di abete bianco?) e arrivino anche ad incidere sulle onde alfa (legate al rilassamento mentale) e beta (legate alla capacità di attenzione).
I benefici della Terapia Forestale sono stati recentemente riconosciuti dall’ONU.
E il nostro Bel Paese riveste un’importanza fondamentale sul tema perchè numerose specie forestali del nostro Appennino, per ragioni che affondano le radici in antiche glaciazioni, conservano una ricchezza genetica unica e preziosa.
Sta dunque a tutti noi, alla nostra conoscenza ed alla nostra responsabilità, vigilare e difendere le nostre foreste e, con loro, la salute del pianeta e della nostra specie.
INTERVERRANNO:
- Giuliano Cervi – presidente del comitato scientifico centrale del Cai
- Giovanni Margheritini – vicepresidente del comitato scientifico centrale del Cai
- Franco Finelli – presidente della commissione centrale medica del Cai
- Federica Zabini – ricercatrice Cnr, co-curatrice del libro Terapia Forestale e responsabile Cnr per il progetto di terapia forestale
- Francesco Meneguzzo – ricercatore Cnr e referente scientifico nazionale del CSC per il progetto di terapia forestale
- Michele Antonelli – AUSL-IRCCS Reggio Emilia e CERFIT, Ospedale Careggi, Firenze