Wine Trek – Monte Fosola, Big Bench e Cantina Barbaterre
ESCURSIONI DEGUSTATIVE
Monte Fosola 986 m
Appennino Reggiano
Domenica 27 Giugno 2021
Difficoltà E – Escursionistico. Itinerario su sentieri e mulattiere senza difficoltà tecniche.
COMPLETO! Compilando il modulo a fondo pagina sarai inserito nella lista di attesa.
Interessante itinerario storico-architettonico, paesaggistico e naturalistico, nel medio Appennino Reggiano, che si snoda in gran parte lungo il crinale intercorrente tra il Castello delle Carpinete ed il Monte Fosola, in un bosco ceduo a caducifoglie di castagno, carpino, frassino, faggio e roverella, che ricalca una mulattiera e tratti di carrarecce ben segnate.
Lungo l’itinerario incontreremo interessanti affioramenti costituiti da rocce antichissime che a causa dell’erosione atmosferica e della cedevolezza del terreno sottostante, generano strane forme. La stratigrafia di queste rocce sedimentarie intervallate da argille, marne e dalla più dura arenaria, soggetta alla costante erosione leviga queste rocce modellandole e generando forme tondeggianti di grosse dimensioni chiamate “mammelloni”.
Descrizione del percorso:
L’itinerario ha inizio dal parcheggio sottostante il Castello delle Carpinete, dove imboccheremo la carrareccia selciata che in pochi minuti ci condurrà al borgo castellano, posto su un’aspra guglia arenacea dominando, dalla sua posizione, le valli del Secchia (a Sud) e del Tresinaro (a Nord). Fu costruito nei secoli X e XI e fu uno dei pilastri difensivi del sistema di fortificazioni di Matilde di Canossa. Oggi rappresenta sicuramente una delle mete matildiche di maggior prestigio, per la maestosità dello scenario, con il piccolo borgo castellano, dominato dalla torre del mastio del castello, arricchito dalla bella chiesa romanica di S.Andrea e per gli spettacolari scorci panoramici che si aprono sulle alte cime dell’Appennino Reggiano.
L’itinerario si snoda a lato delle cortine murarie del castello, raggiunta la torre circolare è visibile la traccia di un sentiero che scende in direzione sud. Il percorso attraversa una suggestiva cortina di guglie e mammelloni d’erosione, oltrepassati i quali entra nel castagneto del versante del M. Banzola; si mantiene a questo punto il sentiero di crinale, raggiungendo il piccolo casolare della Crocetta, oltrepassato il quale, si entra nel bosco misto, incrociando radure erbose in cui sono frequentemente rintracciabili diverse specie di lepidotteri unitamente ad orchidacee, garofani, gigli e campanule. L’itinerario si snoda a margine dell’ampio anfiteatro naturale che conduce alla vetta del M. Fosola, seguendo una carrareccia che in pochi minuti ci porta in vetta. Ampio panorama verso le vette dei monti Ventasso, Cusna, Nuda, Prampa e Pietra di Bismantova.
In cima troveremo l’installazione di una panchina gigante “The Big Bench”. Le panchine giganti sono un progetto che nasce nel 2010 a Clavesana, nelle Langhe, ad opera di Chris Bangle, un designer statunitense trasferitosi nella nostra bella Italia, in Piemonte.
La sua idea geniale è stata quella di inserire panchine semplici, solo di dimensioni molto molto grandi, in un contesto paesaggistico comune. Lo scopo è quello di valorizzare il paesaggio: cambiare la nostra prospettiva, rendendoci più piccoli, più bambini, e farci guardare ciò che abbiamo di fronte con sguardo diverso. Un aspetto divertente del progetto, è la possibilità di acquistare un Passaporto su cui collezionare i timbri di tutte le Big Benchs visitate, per cui se siete interessati comunicatecelo e ve lo procureremo.
Dopo le foto di rito, ritorneremo sui nostri passi in direzione del Castello di Carpineti sullo stesso tracciato d’andata; ci sposteremo quindi con le auto in direzione Bergonzano – Quattro Castella per visitare la Cantina Barbaterre, rilevata dai coniugi Franco Garzotti e Maria Grazia Lugo nel 2017.
Situata sulle colline dell’Appennino reggiano, in uno scenografico balcone sulle valli sottostanti, troveremo un’oasi di Pinot nero in una terra di Lambruschi, dove il vitigno occupa 5 dei 10 ettari di proprietà, seguendo la passione del fondatore, Massimiliano Bedogni, invaghito della Champagne.
I vini di Barbaterre nascono dai vitigni tradizionalmente presenti sul territorio: lambrusco grasparossa e salamino, malbo gentile e marzemino ma accogliendo anche uve che hanno saputo costruire nel tempo una relazione profonda con questi luoghi come pinot nero, cabernet sauvignon e sauvignon blanc. Tutto rigorosamente nel rispetto della natura, delle piante, del ciclo vegetativo e biologico. La cantina, all’interno dell’azienda agricola, è appena stata ristrutturata secondo le migliori tecniche ecosostenibili per ridurre al minimo l’impatto ambientale
Inizieremo con una visita ai vigneti dove faremo una prima degustazione del vino Besmein Capolegh (Marzemino) accompagnato da qualche stuzzico per poi spostarci per la visita in Cantina.
Proseguiremo la degustazione in veranda con:
– Blanc de Blancs (Sauvignon 100%) accompagnato dal tipico Erbazzone reggiano
– Lambrusco dell’Emilia (Grasparossa, Malbo gentile e Salamino) con Gnocco fritto e Salumi
– Péder (Pinot nero dell’Emilia al 100%) con Tagliatelle al ragù di Cervo
- Punto di partenza: Castello di Carpineti 805 m
- Punto di arrivo: Monte Fosola 986 m
- Dislivello complessivo: circa 300 m
- Tempo di Percorrenza: circa 5 ore
- Livello di difficoltà: E
- Abbigliamento: Adatto alla quota e alla stagione
- Cartografia: Carta Geomedia Carpineti – scala 1:25000
- Percorso automobilistico: Carpi, Sassuolo, Roteglia, Carpineti. Percorso Google Map: https://goo.gl/maps/fN8PX3KPgYkBajQFA
- Costo degustazione: 25 € a persona (degustazione 4 vini + prodotti cucina locale) + 5 € contributo partecipazione Cai – Per i NON Soci assicurazione obbligatoria 11,55€ – Leggi il regolamento gite sociali
! BEVI RESPONSABILMENTE !
- Accompagnatori: Sara Gasparini, Alessia Giubertoni (3495528288), Sandra Forghieri, Silvia Dondi
- Numero massimo di partecipanti: 20 persone
- Ritrovo: parcheggio sede CAI Carpi, ore 6,45 – Partenza ore 07.00
- Prenotazione: AL COMPLETO! Compilando il modulo a fondo pagina sarai inserito nella lista di attesa.
- Passaporto: per chi fosse interessato ad avere il passaporto delle Big Bench è pregato di segnalarcelo in modo da poterli ritirare per tempo e consegnarveli il giorno dell’escursione – Costo 6 € – sarà specificato nel modulo di prenotazione on line.
Disposizioni COVID 19:
Oltre al regolamento gite sociali, saranno adottate anche le seguenti misure di contenimento “Emergenza Covid”
Chi intende prenotarsi deve essere consapevole che non potrà partecipare se:
– NON ha ricevuto preventiva comunicazione scritta di accettazione dell’iscrizione;
– NON è provvisto dei necessari DPI (mascherina, gel disinfettante);
– è soggetto a quarantena, se a conoscenza di essere stato a contatto con persone risultate positive negli ultimi 14 giorni, se non è in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.
Ogni partecipante dovrà osservare scrupolosamente le regole di distanziamento e di comportamento:
– durante l’escursione va mantenuta una distanza interpersonale di almeno 2 metri. Ogni qualvolta si dovesse diminuire tale distanza, durante le soste e nell’incrocio con altre persone è obbligatorio indossare la mascherina;
– sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare;
– si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé la mascherina e il gel disinfettante a base alcolica.
È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va riportato a casa così come i rifiuti.