La Sezione CAI di Carpi organizza un Corso di Escursionismo Avanzato (E2), riservato ai Soci Cai, rivolto ad escursionisti che abbiano acquisito un buon bagaglio culturale e tecnico, avendo già frequentato un Corso di escursionismo base (E0 o E1) e siano predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi anche di più giorni.

Requisiti richiesti: essere già in possesso di una esperienza personale, aver svolto un’attività escursionistica varia e avere una adeguata preparazione psico-fisica, di un certo impegno e prolungata, relativa alla frequentazione di percorsi impegnativi.

Ecco l’occasione che aspettavi per imparare e mettere in pratica alcune tecniche per migliorare il tuo essere escursionista. Dall’abbigliamento al primo soccorso, parleremo, ma soprattutto metteremo in pratica, divertendoci, le cose che servono veramente per camminare preparati e consapevoli sui sentieri di montagna.

Il Corso affronta argomenti utili a chi vuole praticare con consapevolezza l’escursionismo e a chi vede nell’escursione anche un momento di ricerca e di conoscenza. Il corso comprende 6 lezioni teoriche e 4 uscite in ambiente montano, dove verrà messo in pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche.

Questi corsi monografici sono rivolti a escursionisti, alpinisti, appassionati di mountain bike, cercatori di funghi e a tutti coloro che per attività ricreative o professionali si muovono all’aperto, anche a coloro che non hanno nessuna esperienza. Sono corsi monografici a numero chiuso (max. 15 allievi), indispensabili per chi vuole effettuare escursioni autonomamente e con consapevolezza, anche su sentieri poco segnalati.

Il corso ha l’obiettivo di far affrontare in modo autonomo ascensioni su neve e ghiaccio, ferrate e vie di roccia fino al III grado, difficoltà con le quali è possibile salire molte delle più significative vette Alpine.

Ecco tutti i corsi e le attività della nostra Sezione per il 2025! Clicca qui per scaricare il PDF del calendario completo.

Il Corso ha la finalità di far acquisire un’evoluzione culturale e tecnica, nonché uno sviluppo della capacità di movimento sul terreno innevato. Approfondire i pericoli della montagna invernale, acquisire conoscenze, competenze e capacità di base per muoversi in autonomia su percorsi in ambiente innevato con le racchette da neve fino alla difficoltà CAI EAI-D. Acquisire le competenze nell’attivazione delle procedure di autosoccorso.

A tutti i Soci che intendono avvicinarsi al mondo dell’arrampicata sportiva o che sono interessati ad acquisire una valida impostazione di base, la sezione di Carpi propone un percorso di avviamento all’arrampicata che ha lo scopo di fornire tutte le nozioni necessarie ad intraprendere in sicurezza e con soddisfazione questa appassionante attività, con una didattica specifica finalizzata ad approfondire lo studio del movimento e degli schemi di progressione su roccia e lo sviluppo delle qualità motorie.

Il corso di sci alpinismo della scuola “ANGELA MONTANARI” è rivolto a chi vuole approfondire tecnicamente ed emotivamente, la frequentazione della montagna invernale, vivendo emozioni e sensazioni uniche, trasmesse da un ambiente in apparenza ostile, ma di rara bellezza, nel quale impareremo a muoverci con le attrezzature necessarie e ancor più adattando il nostro modo di essere all’ambiente che ci circonda.