Visto il successo degli ultimi anni, la Sezione del Club Alpino di Carpi partecipa anche per il 2025 alla manifestazione Carpi Estate Sport mettendo a disposizione la palestra di arrampicata.

Appuntamento quindi per Mercoledì 2 luglio presso la palestra di arrampicata Totem Climbing Family in Via Cuneo 51 a Carpi per una giornata dove tutti possono possono provare gratuitamente ad arrampicare, accompagnati dagli istruttori CAI.

Orari 10.30-12.30 e 16.00-22.00.

Tutti i Soci, i curiosi e i simpatizzanti sono invitati a partecipare.

L’escursione alpinistica ci porta in uno degli ambienti più suggestivi della grande guerra, alla scoperta del Corno di Cavento, un’imponente vetta di roccia e ghiaccio situata nel cuore del gruppo montuoso dell’Adamello; cima aspramente contesa dall’esercito italiano e austro-ungarico, e della straordinaria galleria realizzata nel corso della guerra sulla sua cima.

Occupato dagli austriaci nella notte del 30 aprile del 1916, cadde in mano italiana il 17 giugno 1917. In quell’occasione perse la vita il tenente austriaco Felix Wilhelm Hecht il cui diario è una testimonianza fondamentale per conoscere le vicende del Corno di Cavento. Esattamente un anno dopo – il 15 giugno 1918 – gli imperiali riuscirono a rioccupare la cima sorprendendo gli italiani sbucando da una lunga galleria scavata nel ghiaccio. La reazione degli alpini non si fece attendere con la riconquista definitiva il 19 luglio dello stesso anno.

Ecco il calendario delle Camminate al Tramonto 2025. Una serie di piacevoli e interessanti camminate dedicate alla (ri)scoperta di luoghi e zone di interesse ambientale del nostro territorio.

Il percorso si svolge in un contesto ambientale molto bello e offre panorami suggestivi. Da San Valentino saliamo a Crone  di  Bès  con un breve facile tratto attrezzato. Passiamo poi per Malga Bes e continuiamo per la vecchia strada militare fino a Corna Piana. Attraversiamo il pianoro sommitale e scendiamo alla Bocca del Creer ; da qui inizia il percorso di ritorno che incrocia di nuovo Malga Bes.

Prignano sulla Secchia è un piccolo comune a 560 metri di altitudine. Si trova tra la valle del fiume Secchia a Nord-Ovest e quella del suo affluente, il torrente Rossenna a sud. Il territorio è prevalentemente agricolo. Il nome deriva da “fundus Perennianus” di età romana, avvallato da numerosi ritrovamenti archeologici  di questa epoca  rinvenuti nel territorio. In paese svetta la Torre di San Michele del 16° secolo, aperta in alto con bifore che racchiudono la cella campanaria. La torre è tutto ciò che rimane dell’omonima chiesa distrutta nel 1925.

Per coloro che avessero intenzione di sostenere la Sezione di Carpi del Club Alpino Italiano, destinando il 5‰ della propria dichiarazione dei redditi, al momento della compilazione del modello 730 o del Modello Unico (sotto lo spazio destinato all’8‰), possono farlo seguendo questi due semplici passaggi:

Un giro cicloescursionistico ad anello facile, con poco dislivello, che segue il corso del fiume Sarca verso nord e ritorno. Il tragitto parte da Arco e si sviluppa su pista ciclabile e strade secondarie che ci permettono di apprezzare la diversità di paesaggi che circondano il corso d’acqua : dai frutteti, ai vigneti, ai piccoli centri abitati