RINVIATA – “Consapevoli sulla Neve” Autosoccorso in Valanga su Campo ARTVa

!!! A CAUSA DELL’ASSENZA DI NEVE IN APPENNINO, SIA LA SERATA IN AULA CHE LA GIORNATA IN AMBIENTE SONO RINVIATE. LE NOUVE DATE SARANNO COMUNICATE APPENA CI SARANNO LE CONDIZIONI PER POTER SVOLGERE L’ATTIVITA’ !!!
Una serata di teoria in aula e a seguire una giornata in ambiente aperta a tutti i soci che vogliono approfondire le tecniche dell’autosoccorso in ambiente innevato. L’attività è dedicata sia ai principianti (che non si sono mai approcciati al tema dell’autosoccorso di persone travolte da valanga), sia agli esperti, che durante questa sessione teorico/pratica potranno rinfrescare ed aggiornare le loro conoscenze in materia.
La sessione sarà articolata in due fasi: una prima serata teorica ed una seconda parte pratica di ricerca e scavo sul campo ARTVa situato all’Abetone (in località Val di Luce), prenotato e riservato solo per noi.
Un’opportunità quindi per tutti i soci che frequentano la montagna durante il periodo invernale; ciaspolatori, escursionisti, scialpinisti, alpinisti ed arrampicatori su ghiaccio, per approcciarsi all’ambiente innevato con maggiore consapevolezza.
Indice contenuti
Cosa faremo
- ARTVa: funzioni elementari.
- Attrezzatura: come indossare l’ARTVa e portare al seguito sonda e pala.
- Bollettino valanghe: interpretazione e riscontro in ambiente.
- Morfologia: lettura del paesaggio innevato e l’individuazione dei pericoli.
- Manto nevoso: stratigrafia speditiva di un manto nevoso.
- Test ARTVa: doppio e singolo.
- Organizzazione: condotta del gruppo in caso di incidente da valanga.
- Localizzazione: ricerca segnali, ricerca sommaria, ricerca fine e localizzazione.
- Sondaggio: come montare rapidamente una sonda. Come sondare.
- Scavo: come disseppellire una persona sepolta (in gruppo).
Programma
Giovedì 1 Febbraio ore 21.00 Sede CAI di Carpi:Serata di approfondimento in aula sull’ARTVa e sulla procedura di autosoccorso in valanga.Domenica 4 Febbraio ore 7.00:Ritrovo al parcheggio delle piscine di Carpi. Si viaggia con auto proprie.- Arrivo al parcheggio degli impianti di risalita in loc. Val di Luce e salita a piedi fino al campo ARTVa situato in prossimità del Rifugio Le Terrazze.
- Breve esposizione sulla procedura di autosoccorso in valanga e a seguire prova pratica individuale di ricerca e sondaggio di un sepolto/i e prove pratiche di scavo in gruppi di 3/4 persone.
- Stratigrafia speditiva del manto nevoso e test ECT.
- Il programma come anche la data della prova pratica possono essere suscettibili a variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico del manto nevoso (innevamento, condizioni del terreno, meteo, etc…).
Info attrezzatura e costi
- Numero massimo di partecipanti: 25, l’attività è riservata ai soli Soci CAI.
- Attrezzatura da autosoccorso: ARTVa digitale, sonda, pala.
- Attrezzatura per la salita: Ciaspole e bastoncini telescopici o sci da scialpinismo con pelli di foca. In caso di neve dura o ghiaccio sul breve percorso potrebbero essere necessari i ramponi. E’ possibile arrivare al campo ARTVa anche utilizzando gli impianti di risalita.
- Abbigliamento: indumenti e calzature adeguati per muoversi sul terreno innevato, guanti, berretta di lana, occhiali da sole.
- Contributo di partecipazione: 10 € Soci CAI. Leggi il regolamento attività sociali
- Responsabile: ONV-ANE Paolo Lottini 3356938728 p.lottini@me.com
Modulo di prenotazione
I posti disponibili al momento sono esauriti. E’ possibile mettersi in lista di attesa compilando il modulo sotto