Calendario Attività 2025
Ecco tutti i corsi e le attività della nostra Sezione per il 2025! Clicca qui per scaricare il PDF del calendario completo.
Ecco tutti i corsi e le attività della nostra Sezione per il 2025! Clicca qui per scaricare il PDF del calendario completo.
Escursione con partenza da Nago per raggiungere le trincee e i manufatti militari costruiti dagli Austriaci durante la Prima guerra mondiale sulla sovrastante zona del Monte Creino, in un luogo che consentiva di controllare il passaggio dalla Vallagarina alla parte settentrionale del Lago di Garda visibile più in basso.
Bel giro ad anello nelle Alpi Apuane meridionali, che seppur non avendo delle grosse elevazioni mantengono però il carattere roccioso e regalano panorami meravigliosi e ambienti davvero interessanti.
Saliremo sul Monte Matanna, uno dei rari alpeggi ancora utilizzati delle Apuane, dove potremo incontrare cavalli e mucche al pascolo. Scenderemo al Callare del Matanna per risalire sul roccioso Monte Nona, e infine, transitando dalla Foce delle Porchette, saliremo sul Monte Croce con la stupenda vista del versante meridionale della Pania della Croce e del sottostante Monte Procinto.
Stupenda escursione ad anello in senso antiorario nel gruppo montuoso delle Dolomiti di Brenta, salendo le cime del Piz Galin (2.441 m), Cima Lasteri (2.458 m) e infine il Croz dell’Altissimo (2.337 m), che regala grandiosi panorami sulla Val di Non, sulla Paganella, sul Lago di Molveno e soprattutto sul Gruppo del Brenta con le sue infinite guglie.
Itinerario su tracciato misto di roccia, prati e detriti morenici, impegnativo per le ripide salite e per la lunga ma affascinante discesa al Rifugio Montanari, ma che sicuramente vi farà emozionare.
I Fantalpici La Schiara Gruppo della Schiara Dolomiti meridionali di Zoldo 07-08 Settembre 2024 Difficoltà EE / EEA Prenotazione esclusivamente online compilando il modulo a fondo articolo La Schiara è la scogliera di Dolomia che più si è spinta a sud, …
7-8 settembre – La Schiara (2565m) coi Fantalpici Leggi tutto »
I FantalpiciPizzo Scalino 3323mGruppo del Bernina13 – 14 luglio 2024Difficoltà EE – A – F+ Prenotazione esclusivamente online a fondo pagina Il Pizzo Scalino, soprannominato Il “Cervino della Valmalenco”, rappresenta una salita (relativamente) semplice, ma appagante, in bell’ambiente di alta montagna …
13-14 Luglio – Pizzo Scalino (3323m) coi Fantalpici Leggi tutto »
I Fantalpici Anello Monte Castellino per le creste del Sillano Appennino Reggiano Domenica 19 maggio 2024 Difficoltà EE In sostituzione dell’escursione già programmata in calendario sul Sentiero Barbarossa all’Alpe di Succiso, risultato ancora poco praticabile, viene proposto questo bel giro …
I Fantalpici Anello Monte Grappa e dorsale dei Solaroli Gruppo Monte Grappa Domenica 14 Aprile 2024 Dall’ampissimo parcheggio del Sacrario Militare saliamo pochi metri sull’imponente Monumento, per raggiungere Cima Monte Grappa (1775m), massima elevazione dell’escursione. Il Sacrario del Monte Grappa …
14 Aprile – Anello Monte Grappa e Dorsale dei Solaroli coi Fantalpici Leggi tutto »
Monte Pecol (2302 m) Gruppo Marmolada – Val S. Nicolò Domenica 10 Marzo 2024 Difficoltà EAI-PD Visto le condizioni meteorologiche sfavorevoli e il grado di pericolo valanghe in aumento per domenica, L’USCITA E’ ANNULLATA Escursione in ambiente innevato non particolarmente …
ANNULLATA! 10 marzo – Fantalpici sul Monte Pecol Leggi tutto »
L’isola del Giglio è la seconda isola dell’Arcipelago della Toscana per grandezza dopo l’Elba e si sviluppa su una superficie di circa 21 kmq, per una lunghezza di 8,3 km e una larghezza di 4,7 km. E’ rinomata per le sue …
Trekking sull’Isola del Giglio dal 26 al 28 aprile Leggi tutto »