12-13 Luglio – Corno di Cavento (3405 m) coi Fantalpici
L’escursione alpinistica ci porta in uno degli ambienti più suggestivi della grande guerra, alla scoperta del Corno di Cavento, un’imponente vetta di roccia e ghiaccio situata nel cuore del gruppo montuoso dell’Adamello; cima aspramente contesa dall’esercito italiano e austro-ungarico, e della straordinaria galleria realizzata nel corso della guerra sulla sua cima.
Occupato dagli austriaci nella notte del 30 aprile del 1916, cadde in mano italiana il 17 giugno 1917. In quell’occasione perse la vita il tenente austriaco Felix Wilhelm Hecht il cui diario è una testimonianza fondamentale per conoscere le vicende del Corno di Cavento. Esattamente un anno dopo – il 15 giugno 1918 – gli imperiali riuscirono a rioccupare la cima sorprendendo gli italiani sbucando da una lunga galleria scavata nel ghiaccio. La reazione degli alpini non si fece attendere con la riconquista definitiva il 19 luglio dello stesso anno.