I Fantalpici – 19 novembre Monte Corno di Ledro

I Fantalpici – 19 novembre Monte Corno di Ledro

I Fantalpici
Monte Corno di Ledro
Gruppo Alpi di Ledro
Sentiero escursionistico per esperti EE

Domenica 19 novembre 2023


Descrizione del percorso

Dal parcheggio si raggiunge la ciclabile per arrivare su Via Alzer e poi Via al Roccolo per proseguire fino alla fine della strada asfaltata dove incontra l’inizio del  sentiero segnato SAT 456. Da qui l’escursione si svolge su sentiero boschivo che ripidamente porta alla chiesetta di San Martino (1228 mt) che reca sul frontale una iscrizione latina semi cancellata. Dalla chiesetta si puo’ gia’ individuare la croce di vetta del Monte Corno.

Si continua per Bochet de Spinera (1320 mt) da dove parte sulla destra il sentiero SAT 456B che, sempre con bosco un po’ piu’ rado, gira e taglia il fianco della montagna e porta fin sotto una parete strapiombante. Qui il sentiero gira a destra ed aggira il fianco meridionale del monte fino ad entrare in una valletta che permette l’ascesa fino ad una bocchetta ad Ovest della cima, dove incontriamo, a sinistra, l’indicazione per il sentiero attrezzato Mora-Pellegrini ed, a destra, la nostra destinazione. Risaliamo verso nord-est il breve pendio e con breve traverso tra la vegetazione raggiungiamo cima Monte Corno (1732 mt), da cui si gode di una vista a 360° su Lago di Ledro, Val Concei e la sua corona di montagne, Cima Parí, Cima d’Oro.

Se fate attenzione potreste riconoscere il profilo di Snoopy nella forma del lago di Ledro visto da quassù. Per il ritorno percorriamo il percorso al contrario fino a Bochet de Spinera dove volendo si puó prendere una traccia a sinistra per fare una piccola deviazione che poi diventa strada forestale, chiudere l’anello a quota 1100 mt e riprendere lo stesso percorso fatto in salita.


Informazioni logistiche

  • Punto di partenza:Pieve di Ledro 660 mt.
  • Punto di arrivo: Monte Corno 1732 mt.
  • Dislivello complessivo: Circa 1050 mt.
  • Tempo di Percorrenza: Indicativamente 6 ore a/r
  • Livello di difficoltà: E/EE Sentiero escursionistico per esperti
  • Cartografia: Alto Garda, Ledro.
  • Attrezzatura: Abbigliamento adeguato alla quota e alla stagione, pila frontale, consigliati i bastoncini.
  • Ritrovo: Parcheggio Piscine di Carpi ore 6.20, partenza ore 6.30.
  • Contributo di partecipazione: Soci CAI 5 €. – Leggi Regolamento Uscite Sezionali
  • Percorso automobilistico: Carpi, Autostrada A22, uscita Rovereto Sud – Lago di Garda. SS240 della Val di Ledro che a Pieve prende il nome di Via Nuova.
  • Accompagnatori: Marco Bulgarelli 320/4676258, Alessia Giubertoni 349/5528288, Monica Malagoli

Modulo di prenotazione







    1. Dichiaro di essere consapevole e informato sul livello di difficoltà alpinistica e fisica, che la partecipazione a quest'uscita comporta.
    2. Dichiaro di aver letto e compreso tutto il programma e di accettarlo integralmente senza riserve.
    3. Dichiaro di aver letto il programma, aver preso visione delle disposizioni impartite dalla Sezione organizzatrice, di essere informato/a sulle modalità di iscrizione e partecipazione relative all’uscita in premessa e di accettarle integralmente senza riserve e di impegnarmi a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai responsabili.
    4. Dichiaro di essere consapevole e di accettare che, in caso di inosservanza di uno dei punti richiamati, verrò prontamente escluso dall’uscita.



    In conformità a quanto deliberato dall’art. 10 della legge 675/96, “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” e successiva modifica con D.Lg. 30 giugno 2003 n.196, acconsento al trattamento dei miei dati personali che saranno utilizzati esclusivamente per la creazione della lista dei partecipanti all'uscita.


    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.